BAT (Best Available Techniques)
Le Migliori Tecniche Disponibili per l'Ilva
Dalla cokeria all'agglomerato fino alla laminazione, viaggio nell'ecocompatibilità. Come ridurre la diossina, gli IPA, il benzene e le altre sostanze cancerogene nell'industria siderurgica.
19 giugno 2007
In questa relazione di Nello De Gregorio vi è un'ampia analisi delle BAT (Best Available Techniques) dell'Ilva, a dimostrazione che esistono e sono disponibili migliori tecnologie che sono ecocompatibili e che possono ridurre drasticamente le malattie e la devastazione ambientale oggi sotto gli occhi di tutti.
Inoltre alleghiamo il decreto con cui il Friuli Venezia Giulia ha ridotto i limiti di emissione di diossina dela cokeria di Sevola (Trieste). E' un buon testo che proponiamo anche alla Regione Puglia.
Il decreto ci è stato fornito gentilmente dalla Legambiente di Taranto.
Allegati
BAT ILVA
621 Kb - Formato pdfUn testo di Nello De Gregorio sulle migliori tecnologie disponibili in ambito siderurgicoContenimento della diossina a 0,4 nanogrammi per metro cubo
505 Kb - Formato pdfDecreto della Regione Friuli Venezia Giulia per la riduzione della diossina nell'impianto di agglomerazione di Servola (Trieste)
Articoli correlati
- La classe operaia - alleata con cittadini, ecologisti e pacifisti - potrebbe bloccare il riarmo
Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA?
I nove miliardi per salvare Taranto sono stati appena dirottati sull'acquisto dei nuovi F-35. Ma le campagne di riconversione delle spese militari in spese di pace non hanno mai incluso l’ILVA nelle proposte di riconversione.5 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - A causa del più grande impianto siderurgico d'Europa
Taranto, la città in Italia dove muoiono e si ammalano più adulti e bambini
Lavorare o vivere in questa città della Puglia è sinonimo di ammalarsi. La presenza della più grande industria siderurgica in Europa da oltre mezzo secolo provoca danni all'ambiente e alle persone.3 dicembre 2019 - Manuel Tori - Previsti esuberi enormi ma comunque inutili
La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili
Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato4 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Intervista di Olivier Turquet, Direttore di Pressenza - International Press Agency
Alessandro Marescotti, PeaceLink: a Taranto serve una ecoriconversione e ci sono i soldi per farlo
Alessandro Marescotti segue col gruppo PeaceLink di Taranto la vicenda dell’ILVA da tanti anni ed è più volte intervenuto, soprattutto a difendere il catastrofico stato della salute al Quartiere Tamburi e in tutta Taranto.30 novembre 2019 - Laura Tussi