Le sirene e il mostro d'acciaio
22 tavole realizzate da un disegnatore professionista, un testo semplice e lineare danno vita a questo progetto pedagogico e sociale, impreziosito dalla prefazione del Magistrato Franco Sebastio e dalla postfazione del Provveditore agli Studi di Taranto, Anna Cammalleri.
L'obiettivo è che si parli il più possibile, in tutte le lingue e con ogni mezzo espressivo del problema Taranto. Che se ne parli nelle scuole materne e nelle università. E soprattutto, all'interno dello stabilimento.
E ora, cominciamo a leggere: "C'era una volta una città magica e incantata, come se Gesù l'avesse baciata"...
Hanno detto del libro...
" ...Siamo in presenza di un documento di grande rilievo che richiama l'attenzione dei lettori su problemi importanti con la leggerezza tipica del mondo infantile ...il libro contiene un grido di dolore, poi temperato dal lieto fine che ci dà la speranza per il futuro, con la vittoria del bene sul male... Il lettore se ne allontana con un sentimento di malinconia e con un accenno di speranza..."
tratto dalla prefazione di Francesco Sebastio, Magistrato in Taranto
"...È da qui che bisogna partire, con i bambini soprattutto. Aiutarli a crescere, significa renderli consapevoli, far loro maturare il convincimento che il giudizio sulla verità va sempre accompagnato da un impegno, che non può e deve essere l'impegno di qualcun altro, ma di ognuno, perchè ognuno è responsabile della propria crescita così come di quella degli altri..."
tratto dalla postfazione di Anna Cammalleri, Provveditore agli Studi di Taranto
www.unafavolaperlambiente.com
Il progetto è proposto, come consiglio agli acquisti per il Natale, sul sito della Rai al link:
http://www.chetempochefa.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,303^7519,00.html
Articoli correlati
- Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network