Sul rigassificatore l'assessore all'ambiente dice: "Audizioni a porte chiuse"
Alle audizioni sono stati convocati tutti i soggetti interessati alla VIA: Gas Natural, Comune, Provincia, Autorità Portuale, sindacati e ambientalisti.
Il Comitato contro il rigassificatore ha presentato un documento tecnico di 25 pagine che è stato illustrato alla Commissione VIA. Tale documento verrà presentato lunedì anche i giornalisti in una conferenza stampa.
I tecnici della Commissione VIA hanno ascoltato con attenzione per circa un'ora e mezza le relazioni dei membri del Comitato. Questo segna una novità apprezzabile.
L'assessore regionale all'ecologia Michele Losappio (foto a destra) ha presieduto le audizioni.
Occorre però segnalare che l'assessore ha tenuto a precisare che le audizioni dovevano essere svolte a porte chiuse.
Quando erano presenti gli enti locali dall'aula è stata allontanata anche la stampa. Unica eccezione è stata fatta per un "cameraman" che, non essendo "giornalista", ha potuto fare una breve ripresa video.
Il Comitato contro il rigassificatore di Taranto ha chiesto espressamente di poter assistere alle audizioni delle altre delegazioni come pubblico. E' stato invocato il principio di trasparenza. "Persino i processi in tribunale si tengono a porte aperte consentendo al pubblico di assistere", hanno sottolineato gli attivisti del Comitato contro il rigassificatore.
L'assessore si è mostrato irremovibile e ha invitato gli ambientalisti a lasciare la sala.
E' la seconda volta che ciò accade. Già in Prefettura a Taranto lo scorso anno la Regione Puglia ha negato alla stampa e ai cittadini la possibilità di presenziare all'incontro fra l'Ilva, le istituzioni e le organizzazioni sindacali relativo allo stato di attuazione dell'atto di intesa che riguarda un problema di tutti i cittadini: l'inquinamento ambientale.
Ma vi è un ulteriore preoccupante precedente: lo stesso avvio del nuovo atto di intesa con il neo-presidente Nichi Vendola è stato tenuto a porte chiuse, escludendo già allora i giornalisti.
Questa la dichiarazione degli ambientalisti tarantini del Comitato contro il rigassificatore: "Esprimiamo ferma indignazione per questa linea di condotta che sta caratterizzando negativamente la Regione Puglia non solo agli occhi dei cittadini ma degli stessi operatori dell'informazione. Riteniamo che gli argomenti trattati nelle audizioni siano di assoluta rilevanza pubblica e che sia diritto dei cittadini e degli operatori dell'informazione ascoltare e farsi un'opinione senza filtri sulle scelte ambientali, di salute e di sicurezza dell'intero territorio".
Per la cronaca: al momento dell'audizione degli ambientalisti tarantini l'assessore Michele Losappio ha abbandonato la sala.
Articoli correlati
Servizio Civile Universale: vittima di guerra
Forse è arrivato il tempo di ripensare organicamente il tema della “difesa e sicurezza della patria”, così come costituzionalmente sancito19 agosto 2020 - Rossana De Simone- La dichiarazione di Vendola è apparsa sulla rivista trimestrale "Il Ponte" nel 2011
La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva
"Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi".24 luglio 2020 - Redazione PeaceLink - Licenziato Luigi Abbate
Il giornalista a cui ILVA tolse il microfono
PeaceLink lancia una raccolta di firme perché venga riassunto. Hanno già aderito Paolo Flores D'Arcais e Marco Travaglio. L'Ordine dei Giornalisti di Puglia e Assostampa sono intervenuti in difesa del coraggioso giornalista. Martedì 29 luglio alle ore 19 sit-in davanti a Blustar TV in via Di Palma a Taranto28 luglio 2014 - Alessandro Marescotti - Le elezioni europee, l'ILVA e il processo per disastro ambientale a Taranto
Risposta a Giuliana Sgrena
La giornalista, candidata nella lista Tsipras, ha scritto oggi sul Manifesto: "Si può condannare una lista perché dentro c'è SEL e il presidente di SEL è Vendola? Non possiamo farci irretire da posizioni fondamentaliste che del resto abbiamo sempre combattuto".9 marzo 2014 - Antonia Battaglia
Sociale.network