Taranto: 1° Giornata commemorativa delle morti bianche
PROGRAMMA
Ore 9.00 mostra fotografica presso la Biblioteca Acclavio (foto Scuola Edile)
Ore 10.00 Tavola rotonda sul tema "Morti Bianche e sicurezza sul Lavoro: Testo Unico - Attuazione dello stesso - etica d'impresa"
Interventi:
Dott.ssa Grazia La Corte - Associazione 12 giugno
Assessore Barbieri - Comune di Taranto
Assessore Quaranta - Provincia di Taranto
Assessore Barbieri - Regione Puglia
On.le Giovanni Battafarano
Segretari Provinciali CGIL -CISL - UIL
Anastasia Chiramaria (avvocato Foro di Taranto)
Dott. Salvatore Piccinni (dirigente medico (S.P.E.S.A.L.)
Prof. Gianfranco Elia (Università L.U.M. Jean Monnet)
In serata,
Ore 18.30 - Piazza Garibaldi
Interventi di saluto
Associazione 12 giugno
Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno
Presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido
Governatore della Regione Puglia, Nichi Vendola
Prefetto di Taranto
Arcivescovo della Diocesi di Taranto, S.E. Mons. Benigno Papa
Brevi riflessioni dell'Associazione 12 giugno
Partecipazione:
Don Luigi Ciotti
Fanfara del Corpo dei Bersaglieri
Concerto della Grande Orchestra di fiato di S. Cecilia
TiraKechè (brani musicali sul tema)
Sono invitati a presenziare:
i Parlamentari jonici, gli assessori alle Politiche del Lavoro dei Comuni e delle Provincie Pugliesi, l'On.le Battafarano, i Sindaci dei Comuni Pugliesi con i gonfaloni, i rappresentanti dei partiti politici e dei Sindacati, le associazioni, i cittadini e i lavoratori.
Articoli correlati
- Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network