Elettrosmog a Taranto, domani scatta l'ordinanza sindacale
Scatterà domani l'ordinanza sindacale per mettere "a norma" i campi elettromagnetici della zona Bestat, le cui antenne superano i limiti di legge. Gli sforamenti del limite di 6 volt/metro erano stati segnalati da PeaceLink e sono stati certificati dall'Arpa (Agenzia Regionale Protezione Ambiente).
PeaceLink ottiene così un importante risultato, sostenendo e rilanciando con un informazione precisa e accurata le istanze dei cittadini di un quartiere da anni "fuori controllo": troppo potenti e concentrati erano infatti gli impianti del piazzale Bestat, una zona densamente abitata.
Gli abitanti dei palazzi della Bestat potranno tirare finalmente un sospiro di sollievo mentre i gestori delle antenne avranno 30 giorni di tempo per mettersi in regola o, come è più probabile, per trasferire i propri impianti.
Questa vicenda dimostra che è priva di fondamento scientifico la "teoria dell'effetto ombrello", secondo la quale i palazzi sui quali sono installate le antenne sarebbero automaticamente al riparo dai campi elettromagnetici. Le rilevazioni dell'Arpa hanno anzi dimostrato che proprio sotto le antenne, nelle abitazioni dei piani immediatamente sottostanti, si sono registrati i "picchi fuorilegge".
Oggi si è tenuta inoltre la conferenza dei servizi indetta dal Comune di Taranto sulla "questione elettrosmog".
La società civile a Taranto ha fatto un passo molto importante sulla "questione elettrosmog" in quanto erano stati invitati vari comitati di cittadini alla Conferenza dei Servizi sui piani di installazione dei gestori di telefonia mobile. Erano presenti anche associazioni come Legambiente, Cittadinanta Attiva e PeaceLink. La voce dei cittadini si è fatta sentire ed è stata ascoltata dall'Amministrazione Comunale, rappresentata dall'Assessore all'Ambiente Sebastiano Romeo e dal vicesindaco Alfredo Cervellera.
E' assolutamente apprezzabile lo sforzo compiuto dal vicesindaco del Comune di Taranto, Alfredo Cervellera, nel coinvolgimento della società civile e nella elaborazione di un Regolamento Antenne che attua la Convenzione di Aarhus in questo settore. Ci ha creduto fino in fondo e gliene siamo grati. I cittadini saranno così informati in anticipo tramite Internet sulle nuove antenne da installare e potranno presentare entro fine luglio le proprie osservazioni.
PeaceLink si è messa gratuitamente a disposizione del Comune di Taranto per realizzare un sistema telematico di pubblicizzazione dei piani dei gestori di telefonia mobile. I cittadini sapranno tramite Internet se sorgerà un'antenna nei pressi della propria abitazione. Non è poco!
Articoli correlati
- Tutto è pronto e sono previste moltissime installazioni di nuove antenne
Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica
Già disponibili i cellulari 5G, e la Cina è arrivata con sorprendente anticipo. Abbiamo bisogno una nuova cultura che gestisca l'incertezza e affronti il dubbio senza trasformarlo in complotto ma senza cancellarlo o minimizzarlo con semplificazioni opposte20 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Articolo scientifico di Ronald N. Kostoff, Paul Heroux, Michael Aschner e Aristides Tsatsakis
Effetti avversi sulla salute della tecnologia di rete mobile 5G in condizioni di vita reale
Questa pubblicazione è apparsa il 1° maggio 2020 su ScienceDirect, la fonte è "Toxicology Letters" Lo stile di vita moderno sta uccidendo i nostri figli
Il tasso dei tumori nei giovani è aumentato del 40% negli ultimi 16 anni15 settembre 2016Verbale della Conferenza dei servizi del 17 luglio 2014 su Tempa rossa, Cementir, Italcave SpA e Taranto energia srl
Ancora una volta il Comune di Taranto è stato assente ad un evento in cui si decideva qualcosa di importante, ancora una volta il Ministero della Salute non è intervenuto, ancora una volta la tutela della salute non è stata la priorità.20 agosto 2014
Sociale.network