«Scorie radioattive un deposito a Nardò»
VIESTE (FOGGIA) – «Il governo, in barba al federalismo e al piano energetico della Regione Puglia, ha già deciso non solo che si torna al nucleare ma anche i siti, sia per le centrali nucleari sia per le scorie, e due di questi sono previsti in Puglia, che viene indicata come una regione avanzata in Italia, con un piano energetico che punta molto sulle energie alternative». Lo ha dichiarato Maria Rosaria Manieri, della direzione nazionale del Partito Socialista, a Vieste nel corso della festa nazionale del partito.
Manieri rivolge un appello, condiviso dal segretario nazionale dei Verdi, Grazia Francescato, intervenuta alla kermesse socialista, perchè «il presidente della Regione svolga un’azione energica, ma soprattutto al ministro Fitto, che è della Puglia».
«Uno dei siti – ha aggiunto Manieri – è previsto nel Salento, che quest’anno è un fenomeno turistico rilevato a livello internazionale».
In questo «sito che è a Nardò, in provincia di Lecce – ha concluso – farebbero confluire le scorie delle 13 centrali nucleari che non riescono a smaltire altrove. Sarebbe un disastro per il Salento, che ha una vocazione turistica emergente, e soprattutto non si dà sicurezza in un pubblico dibattito per trovare una soluzione condivisa con le popolazioni locali».
Articoli correlati
- Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione
Nucleare civile e militare: una bomba!
Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare17 gennaio 2021 - Laura Tussi - La dichiarazione di Vendola è apparsa sulla rivista trimestrale "Il Ponte" nel 2011
La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva
"Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi".24 luglio 2020 - Redazione PeaceLink La Germania sta chiudendo le sue centrali nucleari
Ora deve pensare a come gestire i rifiuti radioattivi. Per almeno un milione di anni15 dicembre 2019 - Sheena McKenzie- il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network