Esce fumo nero dall’Eni: perché il prefetto di Taranto non attiva il livello 1 del piano di emergenza?
E’ uno scenario che sta diventando sempre più frequente a Taranto: la torcia dello stabilimento Eni ha ancora una volta bruciato idrocarburi leggeri accumulatisi probabilmente per effetto di un black out che ha mandato in tilt gli impianti. Altro fumo nero è fuoriuscito dalla raffineria Eni di Taranto e in atmosfera sono finite sostanze inquinanti.
Ma cosa è accaduto? Verosimilmente a determinare il blocco degli impianti è stata l'interruzione dell’energia elettrica.
In tarda mattinata siamo stati avvisati di tutto ciò da una telefonata e abbiamo subito provveduto a contattare l’Arpa, che è intervenuta prontamente. Non è del tutto normale che un’associazione debba provvedere (e non è la prima volta!) ad allertare l’Arpa sotto la spinta di amici e cittadini preoccupati. E’ accaduto ad esempio per le nubi di gas e le cappe di puzza soffocante. L’Arpa ha sempre dimostrato una grande disponibilità e prontezza nell’attivarsi.
Ma riteniamo che a Taranto questa proficua collaborazione fra Arpa e società civile non possa fungere da surrogato per una seria standardizzazione delle procedure di allertamento ed emergenza.
Chiediamo che sia pertanto definita una procedura di allertamento standard per questi eventi. Il cittadino che vede il fumo nero infatti non sa a chi telefonare. C’è chi ha più fiducia nei vigili del fuoco, chi nei carabinieri, chi nell’amico ambientalista. Ognuno si regola a modo suo in un “fai da te” che può andare bene nelle situazioni inusuali ma che non può diventare la regola.
Occorre poi che la gente sappia cosa sta succedendo e riceva una chiara informazione. Accade invece che non poche volte vigili urbani, vigili del fuoco, carabinieri e polizia non siano in grado di rispondere alle telefonate dei cittadini, dimostrando una disorganizzazione e impreparazione di cui in genere non portano colpa gli operatori telefonici. Non solo: l’Arpa a volte non viene neppure avvisata, gli assessorati all’ambiente vengono allertati per ultimi o apprendono le cose dalle Tv locali, gli operatori al centralino non danno informazioni omogenee o non ne danno proprio. E’ una babele che non rassicura. Non garantisce la sicurezza di una città per legge rientra nella categoria dei territori “ad alto rischio di crisi ambientale”.
Per questo motivo PeaceLink chiede al Prefetto di Taranto come mai in simili casi non attiva, come dovrebbe, il “livello 1” del piano di emergenza.
La procedura, in caso di accensione delle torce della raffineria Eni, prevede obbligatoriamente
- che l’azienda informi la Prefettura dell’accaduto e
- che il Prefetto dia attivazione al primo livello del piano di emergenza e di protezione civile.
Tale procedura permetterebbe il coordinamento e la chiara informazione di tutti gli enti preposti alla sicurezza, alla tutela dell’ambiente e della salute. Non solo: verrebbe diramata al pubblico e ai mezzi di informazione una attendibile, tempestiva e esauriente descrizione delle cause dell’evento, il livello di gravità e il tipo di eventuali precauzioni da adottare.
Dato che tutto ciò è previsto dal piano di emergenza, chiediamo al prefetto: perché non ritiene di fare tutto questo quando ad esempio si accende la torcia della raffineria?
Gli sms e i social network ci hanno abituato ai passaparola fra amici e fra associazioni. Ma per una città ad alto rischio ambientale occorrerebbe qualcosa di più del "passaparola" alla Facebook.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Articoli correlati
- Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya
Di gratis c'è solo acqua sporca
Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi possono pagarla3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens - Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI
Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network