Una strategia "smart"
I lavori che daranno futuro a Taranto
Dalla città usa e getta alla città sostenibile. La messa in sicurezza di emergenza, le bonifiche, il ripristino ambientale, la valorizzazione paesaggistica e turistica, la portualità, le ecoprofessioni della green economy, l'innovazione tecnologica, la mobilità sostenibile.
28 aprile 2012
Conferenza con Angelo Bonelli, Lea Cifarelli, Massimo Ruggieri e Vincenzo De Palmis.
Ore 11 di oggi, in via Giovinazzi 72, Comitato Bonelli.
Si allegano le diapositive realizzare e presentate per l'occasione da Alessandro Marescotti.
Note: Vedere anche http://www.angelobonelli.it/programma
Parole chiave:
ecologia
Allegati
I lavori che daranno futuro a Taranto
Alessandro Marescotti804 Kb - Formato pptDiapositiveLe bonifiche come moltiplicatore occupazionale
Alessandro Marescotti681 Kb - Formato jpgEcco come le bonifiche possono far "germogliare" nuovi scenari di sviluppo
Articoli correlati
- Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - Le chiese cristiane si preparano
E' Tempo del Creato!
In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre. Durante il Tempo del Creato quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.28 agosto 2020 - Virginia Mariani - Recensione del libro di inchiesta di Marco Fraceti
"L'onda nera nel Lambro"
Il caso Lombarda Petroli e lo sversamento di idrocarburi del 2010 nel fiume Lambro. Prefazione di Vittorio Agnoletto. Mimesis Edizioni, collana Eterotopie.15 agosto 2020 - Laura Tussi - Ricercatori australiani sfatano il mito della crescita sostenibile
Sovraconsumo e crescita economica: i fattori chiave della crisi ambientale
Senza cambiamenti drastici nello stile di vita e nelle politiche economiche e sociali, anche le migliori tecnologie non potranno fermare il declino ecologico2 luglio 2020 - University of New South Wales
Sociale.network