No alla monetizzazione del danno ambientale
Il sindaco Miccoli all’indomani delle dimissioni dell’assessore al Bilancio, Tagliente, pare cedere sulla questione Italcave.
Accordo vicino tra Comune di Statte e Italcave. Questa mattina una delegazione dell’amministrazione comunale (il sindaco Angelo Miccoli, il suo vice Francesco Tagliente e l’assessore all’Ambiente, Vincenzo Chiarelli) incontrerà l’azienda dei fratelli Caramia per definire i termini della tassa di ristoro.
Statte chiede all’Italcave circa 500mila euro all’anno per l’attività della discarica ubicata a pochi metri dal popoloso quartiere Feliciolla. Le dimissioni da assessore al Bilancio, di Tagliente, rassegnate nei giorni scorsi, sembrerebbero aver rimosso le ultime resistenze del sindaco. Statte, uno dei comuni più inquinati d’Europa, ha scelto la strada della monetizzazione del danno ambientale, anche se nel nostro ordinamento, ad oggi, non esiste alcuno strumento legislativo che indichi la reale incidenza del danno ambientale.
Articoli correlati
- La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio2019 anno horribilis delle mafie.
A Rancitelli sempre più violenze, si confermano infiltrazioni da Campania e Puglia, mafie dall’est e nigeriane, emergenza rifiuti con incendi ripetuti nella discarica del vastese. E tanto altro26 ottobre 2019 - Alessio Di FlorioSolidarietà alla troupe Rai aggredita a Carsoli
E’ necessario impegno concreto e non retorica e dichiarazioni di circostanza7 ottobre 2019 - Associazione Antimafie Rita Atria - Movimento Agende Rosse “Paolo Borsellino Giovanni Falcone” Abruzzo - PeaceLink Abruzzo
Sociale.network