Un Piano B per Taranto
Come ho spiegato alla Commissione Sviluppo del Consiglio Comunale, il mercato dell’acciaio è in fase recessiva ed è caratterizzato da un eccesso di capacità produttiva di 300 milioni di tonnellate di acciaio annue.
Di fronte a questo scenario lo stabilimento siderurgico ILVA sarà sconvolto da un’ondata di crisi che ha portato già altre acciaierie alla chiusura. La situazione finanziaria dell’ILVA è caratterizzata dal fatto che l’azienda non produce più profitti ma unicamente perdite che si stanno sommando ai debiti verso le banche e verso i fornitori. La situazione è diventata insostenibile – come ben sanno i lavoratori – ed è necessario approntare un “PIANO B” per ridare futuro ai lavoratori e alle loro famiglie.
Quello allegato è un PIANO B da discutere e su cui confrontarsi.
Sarà alimentato, integrato e modificato attraverso il confronto ed è consultabile su
PeaceLink ha preso contatto con gli ambientalisti di Pittsburgh per capire come quella città è riuscita a sopravvivere alla crisi dell’acciaio e a far rinascere la propria economia. Pittsburgh è stata riconosciuta come una delle tre città americane che meglio ha superato la crisi recessiva dello scorso decennio
Il sindaco di Pittsburgh ha dichiarato: "We employ more people in Pittsburgh than we ever have”. Ossia: "Noi impieghiamo più persone a Pittsburgh di quante non ne abbiamo mai avute". Proprio così. Da quando hanno chiuso l’acciaieria sono usciti dalla crisi. PeaceLink è in contatto con Pittsburgh per un interscambio di esperienze sul monitoraggio dell'aria. Stiamo cercando di imparare dalle città che hanno avuto l'intelligenza di cambiare.
Per senso di responsabilità verso i lavoratori dell’ILVA e verso tutti quei soggetti che si sorreggono sull’indotto, PeaceLink da tempo sviluppa – accanto alla critica dell’impatto inquinante dell’acciaieria – anche una parallela azione di ricerca di alternative occupazionali.
Allegati
Piano B per Taranto
Alessandro Marescotti
Fonte: PeaceLink450 Kb - Formato pdfE' quello elaborato ad oggi ma potrà essere integrato prossimamente con nuove idee.
Articoli correlati
- A pochi giorni dall'uccisione di Agitu emerge un'altra storia di una donna dedita alla pastorizia
Una donna controcorrente, la Pastora di Altamura
Una storia che fa il paio con quella di Agitu e anche in Puglia si tratta di una donna. La mia generazione è cresciuta convinta che la terra non fosse un lavoro adatto alle donne anche se già allora c'erano delle eccezioni ed ora le ragazze del ventunesimo secolo sono in prima linea.19 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - Un modo insolito per festeggiare i diritti dei lavoratori
Bye Amazon
Vale la pena abbandonare un posto di lavoro pagato un milione di dollari? In certe occasioni, pare proprio di sì!7 maggio 2020 - Tim Bray - Nuove forme lavorative e nuovi modelli possono essere applicati
Il Primo Maggio e le nuove frontiere del lavoro
Una sfida che si presenta all’umanità è la riconversione ecologica dei modelli di sviluppo e lavorativi e del sistema di sostenibilità globale per uno sviluppo umano che tenga in considerazione fondamentalmente il bene comune29 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Sociale.network