La lobby degli inquinatori esulta
A seguito di un emendamento inserito nella legge di bilancio regionale, il Consiglio regionale ha prorogato i termini per gli adempimenti previsti dalla legge regionale sulle emissioni odorigene.
Un anno fa, con un comunicato, PeaceLink aveva suscitato clamore e le manovre erano state bloccate. Arpa Puglia aveva espresso severe critiche.
Parliamo della legge regionale n.23 del 16 aprile 2015 pubblicata sul BURP del 22 aprile 2015.
La maggior parte delle proteste a Taranto e provincia nascono proprio dalle "molestie olfattive" derivanti dalle emissioni industriali della raffineria Eni, dalle discariche, dai depuratori, ecc.
In Puglia sono noti i cattivi odori di alcuni sansifici.
A Taranto l'Arpa, insieme all’Università di Bari, ha predisposto un innovativo sistema di monitoraggio: Odortel. E' un sistema che coinvolge i cittadini in un importante esperimento collaborativo.
Ma a che serve monitorare se poi la legge impedisce gli interventi per sanzionare i responsabili delle emissioni?
E soprattutto: come mai questo colpo di mano è passato nel più assoluto silenzio?
Questa presa di posizione dell'Assessore all'Ambiente non è per nulla convincente. La Regione Puglia giustifica (con il comunicato qui sotto riportato) un colpo di mano di due consiglieri regionali del PD che con un EMENDAMENTO - non discusso in Commissione Ambiente - inserito in tutta fretta in aula al momento dell'approvazione della Legge Regionale di Bilancio.
Nell'emendamento presentato non vi era nessuna motivazione; lo abbiamo letto l'emendamento: è una proroga senza motivazione alcuna. Si tratta di una proroga secca, punto e basta. Una proroga mai discussa, mai annunciata, mai valutata con le comunità locali e con i comitati dei cittadini che sono le vittime delle intollerabili emissioni odorigene che questo EMENDAMENTO consente di far proseguire senza che scatti alcuna sanzione.
Francamente l'assessore fornisce una giustificazione a posteriori ad un colpo di mano fatto passare nella disattenzione generale e poi scoperto. Un colpo di mano già tentato lo scorso anno - sempre per mano di consiglieri del PD - e fatto fallire per la protesta generale suscitata.
Dare OGGI una proroga tecnica per le vecchie autorizzazioni significa dare più tempo a chi - con emissioni odorigente intollerabili - può continuare a fare ciò che vogliono sul nostro territorio: ENI, discariche, sansifici, e così via.
Dare OGGI una proroga tecnica significa smentire quella marcia indietro fatta un anno fa dopo le proteste generali.
Se l'assessore Santorsola è veramente convinto delle cose che dichiara, dovrebbe convocare le associazioni ambientaliste e i comitati dei cittadini. E dovrebbe par passare queste modifiche dalla Commissione Ambiente del Consiglio regionale.
Chiediamo che si ridiscuta tutto, con i cittadini. Le politiche ambientali si fanno con i cittadini e non con gli emendamenti di nascosto. Si fanno nella commissione ambiente del Consiglio regionale. Si fanno sentendo il parere tecnico dell'ARPA, che in questo caso è stato negativo.
La politica delle mosse segrete giustificate a posteriori fanno pensare ad un altro precedente: alla normativa sul benzo(a)pirene. Manomessa di nascosto e poi giustificata a posteriori tirando in ballo le normative europee. Del tutto a sproposito.
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network