Corruzione, Davigo: "Non tutti rubano, ma la pratica è molto diffusa. Ecco come combatterla"
Piercamillo Davigo a Taranto per parlare di corruzione
l presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (Anm) a Taranto per un seminario: "Vanno comprese le cause e studiati i possibili rimedi. Lo stipendio non può concorrere con le mazzette, ma è fondamentale liberare i dipendenti della P.A. dal bisogno. Premiare il merito e creare l'orgoglio dell'appartenenza"
11 maggio 2016
Fulvia Gravame
Stamattina a giurisprudenza il dott. Davigo ha spiegato, con dovizia di esempi, come e perché la corruzione non viene adeguatamente perseguita in Italia - a differenza di quanto avviene in altri Paesi e di come la stessa sia un sistema con alcune caratteristiche che permetterebbero di riconoscerla, se si volesse. In base alla sua esperienza la corruzione si caratterizza per questi elementi:
- serialità: chi si vende una volta, lo farà ancora;
- è un sistema in cui ci sono intermediari, corrotti e corruttori;
- chi tace durante le indagini o il dibattimento, si procura per ciò stesso un ruolo di mediatore per altri funzionari e politici disposti a farsi corrompere in futuro;
- le tangenti sono a cifra tonda e lasciano tracce;
- alcune scelte sull'organizzazione della P.A. possono incrementarla o diminuirla.
Ha anche parlato della pubblica amministrazione e di come manchi del tutto l'orgoglio di farne parte che potrebbe essere un modo per disincentivare la corruzione, a differenza di quanto accade in Francia e in altri Paesi.
- serialità: chi si vende una volta, lo farà ancora;
- è un sistema in cui ci sono intermediari, corrotti e corruttori;
- chi tace durante le indagini o il dibattimento, si procura per ciò stesso un ruolo di mediatore per altri funzionari e politici disposti a farsi corrompere in futuro;
- le tangenti sono a cifra tonda e lasciano tracce;
- alcune scelte sull'organizzazione della P.A. possono incrementarla o diminuirla.
Ha anche parlato della pubblica amministrazione e di come manchi del tutto l'orgoglio di farne parte che potrebbe essere un modo per disincentivare la corruzione, a differenza di quanto accade in Francia e in altri Paesi.
Note: http://www.repubblica.it/politica/2016/05/11/news/davigo_corruzione-139569638/?ref=HREC1-1
L'intervento del dott. Davigo in due filmati molto artigianali.
https://youtu.be/BPnf841Wb3M
https://youtu.be/1n_T0S4Vjtw
L'intervento del dott. Davigo in due filmati molto artigianali.
https://youtu.be/BPnf841Wb3M
https://youtu.be/1n_T0S4Vjtw
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - In entrambi i paesi prosegue la mobilitazione contro classi politiche corrotte
Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos
Si tratta di levantamientos simili a quelli dell’autunno 2019 in Cile, Ecuador e Colombia21 dicembre 2020 - David Lifodi
Sociale.network