Adesso anche la Fiom parla di incremento emissioni dalla fabbrica
"I dati divulgati da Arpa in questi giorni hanno evidenziato un incremento dei valori di emissione di sostanze inquinanti rispetto al 2018 che, seppur dentro i parametri previsti dalla legge, ha generato una grande mobilitazione di piazza", si legge nel comunicato.
Aggiunge la FIOM: "Tale situazione e' stata determinata da un aumento della produzione: da 12mila tonnellate giornaliere di Ilva in AS a 13/14mila tonnellate nella gestione di Mittal".
Vi è poi la sottolineatura che - oltre all'aumento della produzione - rimarca "una mancata programmazione di manutenzione straordinaria necessaria ad evitare emissioni diffuse e fuggitive".
La questione è nata dopo la diffusione del report di PeaceLink che attestava valori emissivi in aumento dalla cokeria, confutando quanto il governo da tempo asserisce, ossia un taglio del 20% delle emissioni.
A questo proposito oggi è stato diffuso il video girato da Servizio Pubblico sulle promesse non mantenute dal governo sul taglio delle emissioni dell'ILVA. Sulle emissioni ILVA, Servizio Pubblico aveva intervistato anche il dott. Roberto Giua dell'Arpa.
Articoli correlati
- "La nostra lotta prioritaria - rileva Peacelink - è però per la chiusura degli altoforni"
Taranto, progetto per plastica in altiforni
Contro questo progetto si schiera Peacelink che dichiara: "Se passa il progetto, negli altoforni dell'Ilva arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica".9 agosto 2020 - Agenzia stampa AGI - Invece di ridurre il più possibile l'uso della plastica
La plastica negli altoforni ILVA
Vorrebbero alimentare gli altoforni ILVA con centomila tonnellate/anno di plastica. E' una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (che non producono mezza tonnellata di plastica all'anno). A Taranto arriverà la plastica di tutto il mondo?7 agosto 2020 - Alessandro Marescotti - Venne aperta un'inchiesta e PeaceLink fu alla base delle denunce
Quando il governo sospese il valore limite del benzo(a)pirene
Era il 13 agosto 2010 e il governo di allora sospese il limite di un potente cancerogeno, il benzo(a)pirene nelle città. Perché? Per via del fatto che a Taranto il limite era stato superato e l'Arpa aveva indicato nelle batterie della cokeria la sorgente preponderante del benzo(a)pirene.Redazione PeaceLink - Tante critiche sulla rete a Di Maio per il voto che punisce chi salva i migranti
"Volevate Gino Strada e avete votato la fiducia al DL Sicurezza Bis"
Il M5s nel 2013 voleva Gino Strada come presidente della Repubblica, adesso insieme a Salvini attacca le Ong che salvano vite umane. Ma in queste ore sulla Rete il capo politico pentastellato viene bersagliato dalle critiche6 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
Sociale.network