Arcelor Mittal: Usb denuncia azienda per mancata sicurezza lavoro
(AGI) - Taranto, 3 apr. - Sospeso per ora il lavoro nel reparto del siderurgico di Taranto dove ha ceduto un pannello di amianto mentre era in corso una attività di manutenzione. Lo ha deciso Arcelor Mittal. A seguito del distacco del pannello al decapaggio 2 del laminatoio a freddo, Arcelor Mittal ha incontrato oggi pomeriggio, nella sede della direzione di fabbrica, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza comunicando loro di aver informato “gli enti di vigilanza” sull’accaduto e chiamato una impresa specializzata per “interdire la zona interessata e mettere in sicurezza il pannello in esame”. L’azienda ha anche “disposto ed effettuato il risanamento ambientale”. È quanto si legge nel verbale di intesa sottoscritto dai rappresentanti dei lavoratori ed Arcelor Mittal. L’azienda, si legge nel verbale, “ha proceduto all’allontanamento anche del personale presente oltre l’area di cantiere delimitata dalla ditta specializzata ed ha sospeso le attività del reparto Dec 2 sino al ricevimento degli esiti dei campionamenti e in via precauzionale”. Inoltre, si legge nel verbale Arcelor Mittal-sindacati, “al fine di adottare un monitoraggio più ampio dell’evento, è stato disposto un ulteriore campionamento ambientale anche all’esterno della cabina elettrica”. “Il pannello di delimitazione della cabina elettrica è già riportato nel censimento amianto di stabilimento è opportunamente segnalato - si dichiara nel verbale sottoscritto dalle parti - fa parte di un piano di lavoro, ordine già assegnato alla ditta specializzata per la relativa bonifica e che sarà avviato a breve”. “Il tutto - si specifica - sarà condiviso con gli rls secondo quanto previsto dalle procedure aziendali in essere e dalle norme attualmente vigenti in materia. Infine - conclude il verbale - gli esiti dei monitoraggi ambientali saranno comunicato agli rls”. L’intesa con l’azienda é stata sottoscritta da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm. Usb invece sullo stesso episodio ha inoltrato agli organi ispettivi una denuncia nei confronti di Arcelor Mittal parlando di violazioni in materia di sicurezza del lavoro. (AGI)
Articoli correlati
- Il quartiere Tamburi di Taranto
Wind Day e finestre delle scuole
Bisognerebbe aprirle per le norme anti-covid ma oggi bisognava chiuderle perché arrivava il vento dall'area dell'ILVA. Ma perché il sistema di filtraggio anti-inquinamento dell'aria nelle scuole non è attivo?14 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - "Il mercato globale decreterà la fine di una fabbrica decotta e fallita da tempo”
ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite
L’accordo stipulato nelle scorse ore da Invitalia, società del Mef, e ArcelorMittal, è “un'operazione che getta i soldi dello Stato in una prospettiva che non è di risanamento e di rilancio ma di puro tamponamento di perdite”.AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Comunicato stampa: "Benzene + 128%"
L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020
PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'area a caldo dell'ILVA.7 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Già nel 2013 lo Stato prese in gestione l'acciaieria perdendo quasi tre miliardi in due anni
Quello che il governo non dice sul nuovo accordo con ArcelorMittal
Per far proseguire la produzione in perdita degli impianti Ilva ed evitare la fuga di Mittal, il governo ha dovuto accettare alcune condizioni dettate dal partner privato. Sono condizioni che in prospettiva possono far saltare l'accordo appena firmato. Ve le riportiamo integralmente.11 dicembre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network