Nuovi dati di marzo 2019 dopo i dati di marzo della cokeria
Aumenta l'inquinamento anche nel quartiere Tamburi di Taranto, non solo in cokeria
Questo secondo report di oggi riguarda l'inquinamento fuori dell'ILVA, reistrato nel marzo 2019 dalla centralina Arpa di via Machiavelli. Anche in questo caso emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018.
5 aprile 2019
Associazione PeaceLink
PeaceLink con questo report vuole precisare che non è vero che all'aumento di emissioni in cokeria corrisponda una situazione di sostanziale stabilità dell'inquinamento nel quartiere Tamburi. Questa visione rassicurante - che confinava il problema dell'aumento dell'inquinamento solo al recinto dello stabilimento siderurgico - è stata smentita dai dati gennaio-febbraio 2019 della centralina Arpa di via Machiavelli, già diffusi da PeaceLink (si veda https://www.peacelink.it/ ecologia/a/46264.html).
E a ulteriore conferma che vi sia un incremento dell'inquinamento nel quartiere Tamburi rispetto al 2018 arrivano - come detto in apertura - questi nuovi dati di marzo 2019 (sempre relativi al quartiere Tamburi, registrati da Arpa in via Machiavelli). I dati sono elaborati da PeaceLink attraverso medie statistiche ma sono di fonte Arpa.
Ad ulteriore conferma di quanto sopra affermato, si invia il PDF con il secondo report di PeaceLink sui dati dell'nquinamento del marzo 2019 a Taranto.
Si precisa quanto segue ai fini della massima conprensione e chiarezza. E ci scusiamo della ridondanza. Ma è bene ripetere che abbiamo fornito alla stampa:
- REPORT PEACELINK SU INQUINAMENTO DENTRO L'ILVA MARZO 2019 (elaborato e inviato il 3/4/2019, l'altroieri). Il primo report che abbiamo inviato alla stampa due giorni fa (il 3/4/2019) riguardava le emissioni inquinanti non convogliate dentro l'ILVA (cokeria) nel marzo 2019 (registrato dalla centralina Ispra/Arpa). Emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018.
- REPORT PEACELINK SU INQUINAMENTO FUORI DELL'ILVA MARZO 2019 (elaborato e inviato il 5/4/2019, oggi). Questo secondo report di oggi riguarda invece l'inquinamento fuori dell'ILVA nel marzo 2019 (ossia la qualità dell'aria registrata dalla centralina Arpa di via Machiavelli). Anche in questo caso emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018. Dopo questa prima parte del report di PeaceLink sui dati del marzo 2019 nel quartiere Tamburi, segue una seconda e terza parte di commento della analisi ventoselettive effettuate nel quartriere Tamburi da Arpa nel 2018 ma rese note ieri.
E' utile scaricare il PDF e leggerlo con attenzione. Il PDF contiene il secondo report di PeaceLink, ossia quello di oggi.
Allegati
Report 5 aprile 2019
Associazione PeaceLink
Fonte: I dati sono di fonte Arpa127 Kb - Formato pdfReport sulla qualità dell'aria nel quartiere Tamburi nel marzo 2019 (prima parte, con alcune osservazioni sulleanalisi ventoselettive del 2018 (seconda su diossine e terza parte sui metalli pesanti)
Articoli correlati
- ArcelorMittal: "Non si è verificato alcun cedimento"
Sindacati: “Vi è stato un cedimento della struttura refrattaria dell'altoforno 2"
A solo mese della ripartenza e successivamente all'esecuzione degli interventi previsti dalle prescrizioni della Procura della Repubblica di Taranto i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb denunciano il cedimento del rivestimento dell'altoforno appena rifatto1 marzo 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - ArcelorMittal
La sentenza del TAR per lo stop degli impianti è stata trasmessa al Consiglio Europa
Legamjonici contro l’inquinamento, una delle associazioni ambientaliste di Taranto, ha trasmesso al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa la sentenza dello scorso 13 febbraio del Tar di Lecce che ordina ad ArcelorMittal di spegnere gli impianti inquinanti.25 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Denuncia della Uilm
"Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"
La denuncia, oltre che ad ArcelorMittal, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Disastro all'impianto ArcelorMittal di Sud Africa
Dopo un incidente sul sito sudafricano della ArcelorMittal, tre operai risultano dispersi
I tre addetti alla sala di controllo sarebbero rimasti sepolti sotto i detriti, dopo il crollo di una ciminiera facente parte di una batteria di forni a coke.19 febbraio 2021 - Reuters Staff Tanisha Heiberg, reportage; Jason Neely redazione
Sociale.network