Una circolare regionale della Regione Puglia per gli adeguamenti statutari
E' stata emanata nei giorni scorsi la seconda Circolare regionale per l'attuazione della Riforma del Terzo Settore in Puglia. In particolare la Circolare operativa affronta gli adeguamenti statutari degli enti del terzo settore ai fini dell'applicazione del D.lgs. 117/17, il Codice del Terzo Settore, obbligatori per gli enti già costituiti entro il 2 agosto 2019.
La circolare, frutto del Tavolo regionale per l'attuazione della Riforma del Terzo Settore, contiene anche due schemi di statuti, per associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato e un'utile guida che consente al fruitore di districarsi tra ottemperanze obbligatorie e facoltative, indicando altresì le modalità di approvazione, secondo quanto già disposto dalla Circolare ministeriale del 27 dicembre 2018.
La circolare verrà divulgata ad Anci, Ambiti territoriali pugliesi, Ordine dei dottori Commercialisti, Ordine degli avvocati e Ordine dei Notai per garantire la massima divulgazione e applicazione presso gli enti interessati.
Articoli correlati
- Crisi di governo, adesso molti pentastellati temono la disfatta elettorale
Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti
Il M5s non ha saputo mantenere un'alleanza con quei movimenti che si battevano per il disarmo, l'ecologia e le opere inutili voluti dalle lobby. Ma soprattutto sono state raccontate cose non vere pur di giustificare arretramenti e scelte diverse, sposando la campagna di Salvini contro le ONG9 agosto 2019 - Alessandro Marescotti - Si parla troppo poco dell'Africa
Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani: "Rompiamo il silenzio sull’Africa"
Riproponiamo l'appello che padre Zanotelli fece ai giornalisti italiani il 18 luglio 2017 perché lo riteniamo ancora più attuale ora dopo il vertice europeo del 29 giugno e ancora di più dopo la strage dello stesso giorno in cui sono morti tre lattanti e almeno cento migranti mentre le ONG erano ferme nei porti per scelta del governo italiano e degli altri Paesi mediterranei30 giugno 2018 - Redazione PeaceLink Qualche domanda ai parlamentari del M5s e della Lega sul "business dei migranti"
12 giugno 2018 - Fulvia Gravame- Alert sulle emissioni odorigene in Puglia! Occorre seguire l'iter del disegno di legge in materia.
Ai comitati pugliesi: sta per partire l'iter di revisione della legge della Regione Puglia sulle emissioni odorigene
Anche le "puzze" inquinano, come ben sanno quelli che vivono vicino alle discariche e ai tarantini che tante volte hanno protestato con l'Arpa per le folate odori a base di uova marce da cui viene inondata la città che poi sono a base di acido solfidrico.13 aprile 2017 - Associazione PeaceLink
Sociale.network