Più polveri e benzo(a)pirene sulle scuole del quartiere Tamburi di Taranto
L'Italsider è stata costruita negli anni Sessanta a poca distanza dal quartiere Tamburi di Taranto, che preesisteva.
Uno dei problemi che emerse con l'entrata in funzione della produzione siderurgica fu la deposizione delle polveri.
Qual è la situazione attuale della deposizione delle polveri nel quartiere Tamburi con l'ILVA gestita da ArcelorMittal?
Se si consulta il report qualità dell'aria dell'ARPA Puglia relativo al 2019 emerge un particolare importante relativo alle deposizioni di benzo(a)pirene, sostanza cancerogena già al centro dell'attuale processo per disastro ambientale.
Infatti le deposizioni di benzo(a)pirene sono tra le dieci e le venti volte più alte nel quartiere Tamburi rispetto alla periferia (Talsano).
Si legge infatti: "Sussiste una criticità per le deposizioni di Benzo(a)pirene con valori delle postazioni Deledda e Tamburi Orsini che risultano, rispettivamente, pari a circa 10 e 20 volte la media annuale rilevata a Talsano (fondo urbano), caratterizzato da simile orografia e densità antropica, incluso traffico veicolare, ma situata circa 10 km più a sud rispetto all’area industriale.
La piovosità, parametro meteorologico maggiormente in grado di influenzare la deposizione umida, così come registrata per l'area tarantina nel corso della stessa decade, appare scarsamente correlabile con le concentrazioni determinate al suolo, portando alla conclusione che queste possono invece essere il risultato della variazione nel tempo di altri parametri, come ad esempio l'intensità delle attività produttive dell'adiacente area industriale o la movimentazione di materiali in grado di rilasciare microinquinanti organici sotto forma di particelle aerodisperse sedimentabili".
Per le deposizioni atmosferiche di polveri sulle scuole di Taranto si è registrata una sostanziale differenza fra le scuole del quartiere Tamburi e quelle della periferia. Si legge infatti: "Sono stati calcolati i valori medi di deposizione di materiale particellare sedimentabile avvalendosi dei dati disponibili per il 2019 e confrontati con i limiti (media annuale) presenti in alcuni paesi europei (v. Tab. 5.1.3), tenuto conto della assenza di limiti nella normativa italiana. Per la postazione Scuola G. Deledda il valore medio di deposizione di materiale particellare sedimentabile è minore di 350 mg/(m2*d) (limite vigente in Belgio, Croazia e Germania), maggiore del limite vigente in Austria [210 mg/(m2*d)] e del limite efficace nel Regno Unito, in Svizzera e Slovenia [200 mg/(m2*d)]. La deposizione di materiale particellare sedimentabile relativa alle postazioni Autorità Portuale, Capitaneria di Porto e Scuola U.Foscolo in Talsano è risultata inferiore ai citati limiti vigenti nei paesi europei citati.
Il valore medio di deposizione di solidi totali relativo alla postazione Scuola G.Deledda è risultato circa tre volte rispetto a quello determinato nella postazione di Talsano, “sito di fondo”".
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network