Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
10 Dicembre 2008/10 Dicembre 2020 triste anniversario della mattanza di 12 anni fa...
(NDR Nel link il video di quel giorno terribile)
Oggi vanno al macello le pecore ma anche i cittadini di Taranto stanno andando al macello
Apprendo dalla stampa che stasera potrebbe esserci la firma tra lo Stato ed ArcelorMittal, un accordo che permetterebbe alla fabbrica di proseguire nella sua opera di inquinamento, l'accordo viene firmato in una data già triste per noi... La fine di un attività che andava avanti da generazioni e l'inizio di una lunga battaglia giudiziaria, 12 anni sono trascorsi da allora tantissime le persone che si sono aggiunte alla battaglia, molteplici le manifestazioni, marce, fiaccolata e sit-in fatti così come le azioni legali... Ma oggi nonostante tutto questo ci troviamo ancora a combattere contro uno Stato che anziché esserci amico contribuisce ad ammazzare questa città.
Qua è arrivato il momento di mettere da parte voglia di primeggiare e distinguo e iniziare a lottare tutti insieme per l obiettivo reale che è la chiusura dello stabilimento.... Finiamola di fare, per dirla alla tarantina, a "Ce sò' ìje e cce sì' tùje" (NDR chi sono io e chi sei tu) e troviamo un metodo per mettere la parola fine a questa storia.
Infine un pensiero a chi, forse dimenticando tutto quello che è stato fatto, chiedeva di "metterci la faccia" come si può vedere dalle foto e dal filmato il sottoscritto la faccia l ha messa da tempo insieme a tanti altri e forse non solo quella...
Vincenzo Fornaro
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network