Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Un’altra piccina di Taranto non ce l’ha fatta. Lei è Adele (nome di fantasia), e aveva una neoplasia cerebrale diagnosticata nel marzo 2020.
Da quanto abbiamo potuto apprendere, la piccola aveva anche contratto il Covid 19 con importanti complicanze respiratorie.
Alla notizia della morte di questa bimba i social si sono scatenati e riportiamo alcuni post ben sapendo che non è dimostrabile che questa morte derivi dall'inquinamento ma di sicuro rientra nell'eccesso di mortalità rilevato dallo Studio S.E.N.T.I.E.R.I. dell'Istituto Superiore di Sanità.
Claudio:
Ogni bimbo che muore è una sconfitta per tutti. Una intera comunità tenuta in costante pericolo per qualche migliaio di posti di lavoro. Non ci sono parole. Solo lacrime e rabbia.
Ma voi italiani che state subendo ciò che noi a Taranto subiamo da decenni... non vi sentite un po’ una schifezza quando sentite le notizie tremende che arrivano da questa città martoriata?? Oggi una piccola di 5 anni è volata in cielo
Sempre a causa del Mostro che sovrasta la nostra città: taranto !
Una città che in tutti i modi e nonostante il Virus sta cercando di rinascere.Quando sentite che la “ salute prima di tutto” certo non vi viene da pensare ad una città dove la Salute non è tutelata!!!! Dove i bimbi muoiono, le donne non possono figliare e di morti di tumore ne abbiamo ogni giorno!! No questa città che a morsi e graffi cerca di rinascere, non è in territorio italiano. Noi siamo “ fuori dal territorio”, certo! Tranne quando dovete venire qui in vacanza
E per fortuna che venite....
scusate lo sfogo
Ma oggi un’altra bambina “non italiana” è venuta a mancare!!!
La Salute prima di Tutto
Ma non a Taranto !!
Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano
Taranto è tanto tanto tanto altro. Storia, cultura, fascino, bellezza .....
Articoli correlati
- Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020
Sociale.network