Peacelink fa appello a tutti i candidati perché si esprimano contro un intervento assistenziale che prolunghi l'agonia dell'Ilva di pochi mesi, bruciando centinaia di milioni di euro che sarebbero invece necessari per una riconversione del sistema economico
7 settembre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Perché non si è costruita consapevolezza condivisa e perché il mondo della cultura non ha saputo comprendere e denunciare il disastro ambientale causato dal polo industriale?
19 agosto 2020
Nel periodo gennaio-luglio 2020 nel quartiere Tamburi +113% di benzene rispetto al 2019
Il Comitato Cittadino scrive al sindaco di Taranto affinché dichiari l’Ilva incompatibile con la salute pubblica e formalizzi la richiesta di fermo dei suoi impianti inquinanti
12 agosto 2020 - AGI
"La nostra lotta prioritaria - rileva Peacelink - è però per la chiusura degli altoforni"
Contro questo progetto si schiera Peacelink che dichiara: "Se passa il progetto, negli altoforni dell'Ilva arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica".
9 agosto 2020 - Agenzia stampa AGI
L'ILVA multata per oltre 55 milioni di euro per non aver acquistato "certificati verdi"
Richiesta di coinvolgimento dei cittadini ai sensi della Convenzione di Aarhus, recepita con legge 108/2001. Il Just Transition Fund non divenga la stampella per far proseguire ancora di qualche mese l'agonia dell'ILVA. Gli aiuti di stato sono vietati dal Trattato di Funzionamento dell'UE.
23 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Lettera aperta al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Il Comitato Cittadino chiede che lo studio epidemiologico su Taranto, consegnato al Tribunale di Taranto nel 2012 e poi proseguito grazie alla Regione Puglia, venga aggiornato per verificare e quantificare con precisione i danni sanitari causati dall'ILVA
18 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Alla vigilia della presentazione del nuovo piano industriale
La UILM: “I segnali che arrivano da ArcelorMittal restano fortemente negativi e io ribadisco quanto ho già detto mesi fa: basta, discorso chiuso, ArcelorMittal va accompagnata alla porta”.
4 giugno 2020 - AGI
Tentò di «aggiustare inchiesta». Indagato anche ex capo pm Trani
“A Taranto la copertura dei parchi minerali Ilva non ha ridotto le polveri sottili PM2,5. La copertura trattiene solo le polveri grossolane ma non annulla la minaccia alla salute costituita dalle polveri sottili di origine industriale, molto più tossiche rispetto alle polveri sottili da traffico”.
Durante la conferenza stampa per Fiaccolata per le vittime dell'inquinamento del 26 febbraio Martina: "L’appello che però lancio agli adulti, è quello di prendere coscienza e superare ogni divisione. Noi abbiamo bisogno del vostro esempio. Voi avete bisogno della nostra voglia di cambiare il mondo."
15 febbraio 2020
ILVA, verdetto del tribunale del Riesame per ripresa attività dell’altoforno 2
Peacelink ricorda che “la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha già condannato lo Stato italiano per non aver protetto i suoi cittadini. Da oggi, ha materiale per un'altra condanna”.
8 gennaio 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Gli attuali impianti ILVA comportano un rischio sanitario inaccettabile anche ai ridotti livelli produttivi del 2019. Lo certifica la VIIAS. Questa è la lettera per i parlamentari. Con alcune modifiche può essere inviata ai consiglieri comunali, provinciali e regionali e anche ai decisori politici.
Sociale.network